Considerazioni generali
Infiammazione, edema e gonfiore
Questi termini NON sono sinonimi
- Ogni sintomo è associato ad una fase diversa del ‘continuum dell’ infiammazione’
- Il problema clinico specifico e il meccanismo di azione desiderata dovrebbero guidare la selezione dell’intervento
Esiste un “dosaggio di crioterapia” ottimale?
Non vi è alcun dosaggio ottimale che sia ideale per tutte le parti del corpo. Si consideri la natura del tessuto quando:
- La durata per una piccola area con tessuto grasso e muscolare minimo, come un dito, sarebbe significativamente minore (~ 3-5 minuti) di quella per una zona più ampia e più profonda tissutale, come a livello dell’anca (~ 20 minuti)
- Somministrazione intermittente di ghiaccio (ad esempio 10 minuti on e 10 minuti off) può essere più efficace per la gestione dell’infiammazione acuta rispetto a 20 minuti consecutivi
Tipo / durata della crioterapia dipende dall’obiettivo
Ghiaccio per ridurre il dolore probabilmente richiederà meno intensa (borsa del ghiaccio) e più breve durata (5 minuti)
- Il ghiaccio per ridurre il metabolismo delle cellule interessate richiederà probabilmente un raffreddamento più intenso (bagno di ghiaccio o di frammenti di ghiaccio in un asciugamano bagnato) per periodi più lunghi (10-15 minuti)
- La gerarchia della efficienza del raffreddamento dal più al meno: immersione in acqua ghiacciata, ghiaccio tritato, confezione di piselli surgelati e pack gel
Possibili rischi / effetti indesiderati
Inibizione della funzione muscolare
- Il raffreddamento può inibire temporaneamente la funzione dei muscoli con un potenziale aumento del rischio di lesioni / re-infortuni
- Siate cauti quando si hanno i pazienti sollevatori di pesi o impegnati in esercizi complessi, dopo l’applicazione agli arti inferiori
Ustione da ghiaccio
- I pazienti anziani con sensibilità e/o circolazione alterata saranno più vulnerabili a un ice-burn, quindi vi consigliamo di utilizzare tecniche meno intense di applicazione di ghiaccio (ad esempio, pacchetto di ghiaccio moderatamente freddo avvolto in uno strato isolante di spugna)
- I pazienti più giovani con sensibilità e circolazione intatte potrebbero beneficiare maggiormente di immersione diretta dell’arto in acqua fredda aggiungendo poi progressivamente cubetti di ghiaccio
- Impacchi freddi con gel conservati in un congelatore hanno una temperatura superficiale inferiore a 0 ° C (32 ° F) e quindi uno strato isolante deve essere utilizzato tra il pacco freddo e la pelle del paziente
Lesioni nervose crioterapia-indotte
- Più comune quando il freddo viene applicato in combinazione con compressione
- Controllare il riempimento capillare durante l’applicazione di ghiaccio combinato con la terapia di compressione per garantire un adeguato flusso sanguigno
Raffreddamento generalizzato e diminuzione della temperatura interna
- Brividi e piloerezione sono segni di diminuzione della temperatura interna che possono compromettere la sicurezza del paziente (soprattutto negli anziani e quelli con la febbre)
- L’applicazione della crioterapia terapeutica dovrebbe produrre solo effetti locali
ROM ridotto
- Il ghiaccio può contribuire all’accorciamento delle fibre di collagene nel tessuto connettivo
- Dopo aver guadagnato ROM dal riscaldamento e lo stretching è probabilmente controproducente raffreddare il tessuto in una posizione accorciata
- Se si vuole raffreddare il tessuto dopo lo stretching e l’esercizio fisico, è meglio farlo con il tessuto in una posizione allungata
- In pazienti con ROM significativamente limitato a causa di tessuto cicatriziale, può essere preferibile non utilizzare ghiaccio
- Ad esempio: algodistrofia, emoglobinuria, crioglobulinemia, malattia di Raynaud e orticaria da freddo
Links
For more information regarding cryotherapy and other electrophysical agents, check out Volume 62 Issue 5 of Physiotherapy Canada Journal (University of Toronto Press, Fall 2010):
Electrophysical Agents – Contraindications and Precautions: An Evidence-Based Approach to Clinical Decision Making in Physical Therapy.
Referenze
- Barlas D et al (1996). In vivo tissue temperature comparison of cryotherapy with and without external compression. Ann Emerg Med, 28, 436‐439.
- Bleakley CM et al (2010). Is it possible to achieve optimal levels of tissue cooling in cryotherapy? Physical Therapy Reviews. 15(4): 344‐350.
- Bleakley CM et al (2006). Icing protocols for acute ankle sprain. Br. J Sports Med, 40:700‐705.
- Bleakley CM et al (2006). Cryotherapy for acute ankle sprains: a randomized controlled study of two different icing protocols. Br. J. Sports Med. 40, 700‐705.
- Bleakley CM et al (2004). The use of ice in the treatment of acute soft tissue injury: a systematic review of RCTs. Am J Sports Med, 32:251‐61.
- Chesterton L et al (2002). Skin temperature response to cryotherapy. Arch Phys Med Rehabil, 83, 543‐549.
- Ernst E & Fralka V (1994). Ice freezes pain? A review of the clinical effectiveness of analgesic cold therapy. J Pain Symptom Manage, 9: 56‐9.
- Healy W et al (1994). Cold compressive dressings after total knee arthroplasty. Clin Orthop, 299, 174‐178.
- Ho S et al (1995). Comparison of various icing times in decreasing bone metabolism and blood flow in the knee. Am J Sports Med, 23, 74‐76.
- Houghton PE, Nussbaum E, Hoens A (2010). Electrophysical Agents Contraindications and Precautions. An evidence‐based approach to clinical decision‐making in Physical Therapy. Physiotherapy Canada. Special Issue; 62(5).
- Ivans D (2006). Acute ankle sprain: An update. Am Fam Physician, 74: 1714‐20, 1723‐4, 1725‐6.
- Karonkkara RG et al (1999). Changes in forearm blood flow during single and intermittent cold application. J Orthop Sports Phys Ther, 29: 177‐80.
- Knight KL et al (2000). Muscle injury management with cryotherapy. Athletic Therapy Today, 5:26‐30.
- Levy A & Marmar E (1993). The role of cold compression in the postoperative treatment of total knee replacement. Clin Orthop, 297, 174‐178.
- MacAuley D (2001). Ice therapy: How good is the evidence? Int J Sports Med, 22: 379‐84.
- MacAuley D (2001). Textbooks agree on their advice on ice? Clin J Sports Med, 11:67‐72.
- Matsen PA et al (1975). The effect of cooling on post fracture swelling: a controlled study. Clin Orthop, 109: 201.
- Meeusen R & Lievens P (1986). The use of cryotherapy in sports injuries. Sports Med, 3: 398‐414.
- Merrick MA et al (1999). A preliminary examination of cryotherapy and secondary injury in skeletal muscle. Med Sci Sports Exerc, 31, 1516‐1521.
- Merrick MA (2002). Secondary injury after musculoskeletal trauma: a review and update. J Athl Train, 37:209‐17.
- Oosterveld F et al (1992). The effect of local heat and cold therapy on the intraarticular and skin surface temp of the knee. Arth Rheum, 35, 146‐151.
- Robertson V et al (2006). Cold Therapy. In Electrotherapy Explained. Principles and Practice. Butterworth Heinmann.
- Sapega A et al (1981). Biophysical factors in range‐of‐motion exercise. The Physician and Sports Medicine. 9(12); 57‐65.
- Tsang K et al (1997). The effect of cryotherapy applied through various barriers. J. Sports Rehabil, 6, 343‐354.
TRADUZIONE DALLA PAGINA: http://www.physio-pedia.com/Cryotherapy_Guidelines
Developed by:
A. Hoens Physical Therapy Knowledge Broker (UBC Department of Physical Therapy, Physiotherapy Association of BC, Vancouver Coastal Health Research Institute, Providence Health Care Research Institute)
M. Paul Clinical Nurse Educator (OASIS Program, Vancouver Coastal Health)