Devi subire un intervento di chirurgia ortopedica?

Chiedi una consulenza ortopedica gratuita con uno dei nostri professionisti

consulenza chirurgia ortopedica
dubbio per intervento ortopedico cosa succede chirurgia

Hai bisogno di più spiegazioni o non hai ben compreso le parole del medico?

Richiedi oggi la tua Consulenza Ortopedica gratuita con un professionista sanitario del nostro team

Servizio di Consulenza Ortopedica

In presenza, al telefono ed online

Cosa aspetti, richiedi oggi una Consulenza Gratuita con un professionista specializzato

consulenza chirurgica ortopedica pre intervento

25+ Anni di Esperienza
e Migliaia di Pazienti Trattati

maria cascone
maria cascone
18. Luglio, 2022.
Il centro Medical Sangallo è una struttura riabilitativa di alto livello, una vera eccellenza nel nostro territorio. Mi sono rivolta a questo studio per i miei problemi posturali causati da protusioni ed ernie cervicali e lombari. Sin dal primo momento ho potuto constatare la professionalità e la grande competenza con le quali vengono trattate le varie patologie. Il dottor Vigliano De Cupis, che mi ha seguita nel mio percorso fisioterapico, si è dimostrato empatico, competente e molto 'zen'. Il suo approccio sereno riesce sempre a creare un'atmosfera rilassante, condizione fondamentale per un paziente per trarre il massimo beneficio da manipolazioni e ginnastica posturale. Ho risolto tanti dei miei problemi e continuerò un percorso di sedute nel tempo, consapevole che il nostro corpo con il passare degli anni avrà sempre più bisogno di chi, con grande professionalità e amore per il proprio lavoro, sarà in grado di farci vivere meglio.
Daniele B
Daniele B
18. Luglio, 2022.
A seguito della rottura del tendine d'Achille e conseguente intervento chirurgico mi sono affidato per quanto concerne il recupero e riabilitazione al Medical Sangallo. Ho alternato un lungo periodo di terapia con trattamento Kinesi e Hydrokinesi grazie alla presenza della piscina interna alla Struttura. È stata un'esperienza positiva che mi ha consentito un recupero in tempi accettabili. Ringrazio in primis la fisioterapista Irene per la sua professionalità, discrezionalità e smisurata pazienza. Mi sento di ringraziare anche i fisioterapisti Mara, Sara e non ultimo Paolo per aver contribuito, anche se marginalmente, al mio recupero. Quest'ultimi si sono dimostrati preparati e sempre sul pezzo anche quando, come nel mio caso, avevano di fronte un paziente del quale non avevano seguito direttamente il decorso. Ringrazio la Segreteria per l'infinita disponibilità e capaci di trovarti sempre una soluzione alternativa ad ogni criticità di variazione appuntamenti. Consiglierei di migliorare il sistema di climatizzazione e renderlo più omogeneo e adattabile all'ambiente ed un'adeguata trasmissione e diffusione acustica come sottofondo durante i trattamenti. Saluti. Daniele
ma bel
ma bel
18. Luglio, 2022.
Mi sono trovata benissimo! Avevo fatto esperienza in un altro centro di Roma, ma questo è un altro mondo. C'è spazio e pulizia. C'è organizzazione e cortesia. Senza parlare dei fisioterapisti...io ho avuto la fortuna di incontrare Sara, persona empatica e capace. Oltre a trattare efficacemente la mia capsulite adesiva alla spalla, mi ha consigliata e seguita con dedizione e scrupolo. È stata un'esperienza davvero felice! Anche i controlli con il dr. Vincenzo De Cupis mi hanno soddisfatto. Grazie a tutto il Centro per il buon lavoro svolto. Maria Grazia
Toni Manco
Toni Manco
12. Luglio, 2022.
Ottima struttura personale preparato e gentile
Alessandro Zanini
Alessandro Zanini
12. Luglio, 2022.
Centro riabilitativo d'eccellenza, personale qualificato e attento alle esigenze dei pazianti. Un ringraziamemto particolare và alla fisioterapista Sara Di Rosa , scrupolosa e attenta a ogni dettaglio, passione e professionalità i suoi punti di forza.
Roberto Petriconi
Roberto Petriconi
12. Luglio, 2022.
Struttura pulita organizzata competente e molto professionale . Un ringraziamento speciale a Sara. Grazie di tutto
Gaia Fratini
Gaia Fratini
12. Luglio, 2022.
Mia figlia, 7 anni, ha seguito qui recentemente una serie di sedute di ginnastica propriocettiva e si è trovata davvero molto bene, specialmente con Sara, la persona che l ha seguita per tutto il percorso: gentilissima e competente. La struttura è bella, moderna e tutti mi sono sempre sembrati cordiali e professionali. Insomma, da consigliare senza dubbio 👍

Professionisti sanitari

Il nostro staff è composto da Medici e Terapisti Professionisti Sanitari specializzati in Ortopedia, Osteopatia, Fisioterapia e Riabilitazione.

Scopri il nostro team

Assistenza su misura per Te

Valutiamo ogni paziente come individuo. I nostri percorsi terapeutici di recupero e riabilitazione sono sempre creati su misura per le esigenze specifiche del paziente.

Servizio Rapido

Prenota online in completa autonomia. In poche ore ti ricontetteremo per confermare la tua prenotazione e comunicarti tutti i dettagli dell’appuntamento

Consulenza Ortopedica: un aiuto per Medico e Paziente

Per via del grande numero di casi trattati, per molti medici, soprattutto per i medici di base, è difficile seguire completamente il percorso individuale di ogni paziente, prima e dopo un intervento di chirurgia ortopedica.

Collaborare per una consulenza ortopedica con i professionisti di Medical Sangallo è un aiuto prezioso per Medici di base e Chirurghi, permettendo una migliore gestione del percorso di preparazione e riabilitazione dei pazienti.

Consulenza medica chirurgia ortopedica medici di base Medical Sangallo

Domande Frequenti sulla Chirurgia Ortopedica

 

Cosa si intende per intervento di chirurgia ortopedica?

Con chirurgia ortopedica si intendono tutti quegli interventi volti a risolvere problemi e patologie delle ossa e delle strutture cartilaginee. Gli interventi di chirurgia ortopedica più comuni riguardano il trattamento di traumi oppure lesioni che possono avere origine da infiammazione o da qualche patologia degenerativa. I siti più coinvolti sono mani, piedi, articolazioni come: caviglia, spalla, polso, gomito, anca, ginocchio.

Quali sono i tipi di chirurgia ortopedica?

Esistono diversi tipi di intervento, i più comuni sono:

  • Artroscopia. È una tecnica minimamente invasiva, l’intervento viene eseguito mediante piccole incisioni in cui vengono inseriti gli strumenti chirurgici ed una microcamera che permette al chirurgo di seguire visivamente la procedura;
  • Chirurgia percutanea; una tecnica non invasiva utilizzata soprattutto per interventi al piede.
  • Chirurgia protesica: utilizzata per sostituire articolazioni danneggiate con protesi, ad esempio il ginocchio o l’anca.

Cosa avviene prima, durante e dopo un intervento di chirurgia?

La preparazione per un intervento di chirurgia ortopedica inizia con un consulto medico. Secondo il tipo di intervento e a seconda dallo stato di salute del paziente, il medico può consigliare alcuni comportamenti da evitare e modifiche alle abitudini di vita:

  • Non mangiare e bere per almeno otto ore prima dell’intervento;
  • Evitare l’assunzione di alcol ed il fumo;
  • Interrompere eventuali terapie farmacologiche, ad esempio anticoagulanti.

Come si svolge l’intervento di chirurgia

Prima di tutto, l’anestesista provvede alla sedazione del paziente, in alcuni casi vengono somministrati farmaci ansiolitici per ridurre lo stress del paziente. A seconda del tipo di intervento l’anestesia può essere locale o totale.

In alcuni casi possono essere inseriti: un catetere per l’urina ed un ago cannula per somministrare liquidi o farmaci per via endovenosa.

Chi esegue l’intervento?

L’intervento è eseguito dal solo medico chirurgo, in caso di interventi minori oppure, in caso di interventi maggiori, da un’intera equipe composta generalmente da un chirurgo capo, un assistente chirurgo, un anestesista, uno strumentista e un infermiere.

Cosa succede dopo l’intervento?

Se si tratta di un intervento minore, il paziente verrà trattenuto brevemente in osservazione per poi essere dimesso, nel caso di un intervento importante il periodo di osservazione può essere prolungato.

Prima di poter essere dimesso i medici si devono assicurare che il paziente risponda determinati requisiti:

  • Essere in grado di bere e mangiare;
  • Potersi muovere, anche se con l’ausilio di supporti temporanei;
  • Non presenti nessun tipo di sanguinamento, infezione o infiammazione imprevista;

Inoltre, i medici si assicureranno di spiegare al paziente la terapia farmacologica appropriata e quali accortezze seguire nelle attività di tutti i giorni.

È sicuro subire un intervento chirurgico?

Grazie alle moderne tecnologie mediche ed ai progressi in campo farmacologico, subire un intervento chirurgico oggi è generalmente sicuro. Il rischio di complicazioni dipende dell’età del paziente e dal suo stato di salute generale. Un intervento di chirurgia programmato è in genere più sicuro di un intervento di emergenza, in quanto i medici già conoscono perfettamente lo stato del paziente e hanno potuto valutare con cura il rapporto tra rischi e benefici.

Quali sono le complicazioni di un intervento di chirurgia?

Generalmente le complicazioni più comuni sono:

  • Infezioni batteriche
  • Trombi e coaguli di sangue
  • Estrema spossatezza del paziente
  • Stato mentale alterato (confusione, delirio)
  • Problemi di cicatrizzazione della ferita

In qualsiasi caso, se si presentano sintomi non previsti o si avverte troppo dolore, è sempre consigliabile rivolgersi subito al proprio medico curante.

Consulenza pre intervento per chirurgia ortopedica

Conoscere cosa ti aspetterà dopo aiuta a migliorare e velocizzare il recupero e la riabilitazione.

Skip to content